Radio Bunker ha parlato di noi:
ascolta la puntata

Come raggiungere Malga Cere e Malga Val Piana da Chalet Al Maso

MALGA CERE 1707 M e MALGA VAL PIANA 1845 M SLM. Punto tappa ippovia del trentino orientale. Presenza di mucche e animali da cortile.

Sulle pendici del Monte Setole, si trovano due caratterisctiche malghe: Malga Cere(1713m) e Malga Valpiana(1845m),la prima è una malga comunale e presenta bestiame ed è diventato un agritur negli ultimi anni quindi offre on punto di ristoro ai passanti, inoltre è un punto tappa per ippovia del Trentino orientale, la seconda è una classica malga privata dove si producono ottimi formaggi, burro e ricotta

Come raggiungere le due malghe.

  1. In auto. Ci vuole un permesso comunale per usufruire della strada forestale che arriva fino alle malghe
  2. A piedi da Val Calamento partenza Chalet al Maso. Uscendo dallo stradello andate a sinistra, passato Agritur la Maggiolera(punto ristoro, e piccola fattoria di animali) ,passata la chiesetta,poco oltre il ponte su Rio, c’è ben visibile una zona deposito legname munita anche di cartello con percorsi, che è di fronte ha una piccola area parcheggio dove lasciare l’auto.  Una vela arancio vi indica l’entrata per il sentiero che si inoltra in mezzo al bosco di abeti rossi con una pendenza abbastanza costante e che segue un tracciato di una vecchia “mulattiera” fino ad intersecarsi con la strada forestale a quota 1460 m, dove è possibile rinfrescarsi ad una rustica fontanella. Si prosegue ancora nel bosco fino al prossimo incrociarsi con la strada forestale a 1560m e poi si prosegue fino al raggiungimento della Malga Cere a 17013m. A questo punto si può proseguire dopo esserci eventualmente ristorati all’agritur, per raggiungere Malga Valpiana a 1845m. Se rimangono energie c’è la cima di monte Setola che ci aspetta a meno di 400metri più in alto, con la sua croce di vetta. La discesa da Malga Valpiana può avvenire o in mezzo al bosco dalla stessa risalita o dal comodo sentiero forestale. Il sentiero forestale può essere tranquillamente fatto anche con montain bike. I pascoli delle malghe e la sottostante strada forestale si presentano inoltre per bellissime escursioni scialpinistiche

Altre attività

Eventi, degustazioni e attività consigliate in Val Calamento.
grolla 1

GROLLA DELL’AMICIZIA

    Allo Chalet al Maso è possibile divertirsi, al dopo cena, usando la GROLLA DELL’AMICIZIA Conosciuta anche come Grolla Valdostana dell’Amicizia, la Coppa dell’Amicizia Valdostana(dalle sue origini francesi), è oltre che…
    Cena in chalet

    CENA IN CHALET

      La nostra struttura offre la possibilità di poter gustare una cena in chalet . Non abbiamo volutamente un Menu alla carta, ma le nostre proposte sono legate alla stagionalità ,al…
      chalet 001

      APERITIVO IN TINOZZA

        La nostra struttura offre la possibilità di vivere un’esperienza unica e in pieno relax al tramonto o in qualsiasi momento del giorno e della sera. Un aperitivo in tinozza immersi…
        mountain e bike in austria. ebike bicycle

        EBIKE

          La nostra struttura offre la possibilità di noleggiare EBIKE con pedalata assistita o completamente elettriche sia per junior che per adulti. Su strada e off road: le bellezze della Valsugana…
          massaggio decontratturante 1024x683

          MASSAGGIO RILASSANTE

            La nostra struttura offre la possibilità di prenotare un massaggio Total Body decontratturante e rilassante Agisce in profondità sui tessuti connettivi e muscolari, con il preciso scopo di sciogliere contratture…
            manghen 10

            Passo MANGHEN 2047MT

              Il Passo Manghen è un Valico del Trentino orientale nella catena del Lagorai e costituisce l’unica via di comunicazione tra la Valsugana(Val Calamento) e la Val di Fiemme(Val Candino) sulla…
              valtrighetta foto 4 orsetto

              Oasi del WWF di Valtrigona

                Da Val Calamento è possibile raggiungere l’Oasi del WWF Valtrigona è un’area naturale protetta che si trova in località Malga Valtrigona, nel comune di Telve in provincia di Trento, tra…
                foragging val calamento

                FORAGGING: raccolta di erbe spontanee

                  Attività raccolta erbe spontanee in Val Calamento Da Aprile a Ottobre in Val Calamento è possibile fare l’attività del FORAGGING, raccolta di erbe spontanee che sia per moda, passione, curiosità,…
                  Radio Bunker ha parlato di noi:
                  ascolta la puntata
                  Dove siamo
                  Località Calamento 22/A
                  38050 Telve TN Italy
                  Partner
                  loghigal

                  Strategia di Sviluppo Locale di Tipo Partecipativo del GAL Trentino Orientale

                  Privacy Policy
                  Cookie Policy
                  © Chalet Al Maso
                  P.IVA 02162830380
                  CIN IT022188B4MIVS48NX
                  Web Design by Carotta
                  About Us
                  Book Now
                  Our villas
                  Blogs
                  Testimonials
                  Contact Us